MEGALITI
Conoscenze approfondite
I complessi megalitici - dal greco megas , grande, e lithos ,
pietra - sono strutture preistoriche costituite da grandi rocce; ne esistono
di quattro tipi principali: a pietre verticali isolate (chiamate menhir
), a pietre verticali allineate (come nel complesso di Carnac), a pietre disposte
a cerchio (come nei complessi di Stonehenge e
di Avebury), a pietre disposte a formare una camera (come nei cosiddetti dolmen
e nel sepolcro di Newgrange). La maggior parte di queste strutture si trova
in Europa, e sono stati edificati a partire dal tardo Neolitico fino alla
prima Età del Bronzo (4000-1000 a.C.); ma complessi del genere sorgono
anche in India, in Giappone, in Africa Occidentale. I cerchi di pietra dell'Inghilterra
e della Bretagna (dove sono chiamati Cromlech) fanno pensare che i
loro edificatori abbiano utilizzato un unità di misura comune, la cosiddetta
"iarda megalitica", lunga 829 centimetri. Se questa interpretazione
fosse corretta, questo significherebbe che gli antichi abitatori dell'Europa
possedevano approfondite conoscenze matematiche e geometriche in un periodo
molto preceedente a quello delle civiltà egiziana e mesopotamica.
Per quale sconosciuta ragione i nostri lontani antenati costellarono gran parte
della superficie delle terre allora conosciute con quelle grandi pietre? Perché
simili costruzioni sono spesso allineate lungo ley
("linee") lunghi chilometri e chilometri? Sono monumenti dedicati al
Culto del Sole, giganteschi cippi funerari, osservatori astronomici o - come
molti sostengono - ricevitori e amplificatori delle misteriosi correnti
terrestri che scorrono all'interno del pianeta, o, addirittura, veri e propri
"aghi da agopuntura" infissi nel suolo per curare la Terra malata?
Sia come sia, l'origine dei complessi megalitici costituisce un affascinante
giallo archeologico che per ora non ha trovato una precisa risposta.
Italia delle pietre
Civiltà megalitiche dalle caratteristiche analoghe a quelle del Nord Europa
hanno lasciato tracce in Val d'Aosta ( dolmen e tombe nella zona di
Saint-Martin de Corleans; un circolo di pietre del diametro di 71 metri sul San
Bernardino); in Piemonte sul Monte Musine, in Liguria (ad Apicella, presso
Varazze). Megaliti mediterranei (originati probabilmente dal contatto con
civiltà della penisola iberica e della Francia del Sud), si trovano a Pian
Sultano, presso Civitavecchia, sull'isola di Pantelleria e nel Salento, in
Puglia. A Li Muri, in Sardegna, sorge il più antico monumento megalitico
dell'isola (2500 a.C.) costituito da cinque cerchi che si intersecano attorno a
uno spuntone roccioso.
Il volume Archeostronomia Italiana di Giuliano Romano
(l'"Archeostronomia" è la scienza che si occupa dei rapporti tra i
complessi neolitici e la misurazione del moto degli astri) identifica varie
stazioni astronomiche nel Triveneto: in Alto Adige sui colli Joben e San
Pietro, a Castello di Godego e a Oderzo, presso Treviso, a Veronella alta, a
Mel, presso Belluno. Da questi siti, osservando il punto dell'orizzonte sui
quali sorgeva e tramontava il sole e la Luna, i nostri antenati riuscivano a
individuare i momenti più propizi per affrontare il lavoro dei campi.
Pietre di Luni
"Zitto e mura" - diceva il capomastro - "altrimenti ci bloccano
i lavori": così, distrutti dalla speculazione edilizia, sono finiti chissà
quanti tesori provenienti dalla remota antichità. È il rischio che hanno corso
anche le statue-stele, peculiare tipo di megaliti antropomorfi dell'altezza di
un metro, un metro e mezzo ritrovati a Luni (La Spezia). Le statue-stele
risalgono all età del bronzo, ma, fino a pochi decenni fa, la loro esistenza
era nota solo agli abitanti della Lunigiana: qui, da sempre, a causa della loro
forma squadrata venivano utilizzate per costruire le case. All'inizio del
secolo, nel rimuovere una frana, un operaio del comune ne trovò nove a
Pontevecchio, presso Sarzana, e avvertì la Sovraintendenza alle Belle Arti;
oggi è possibile ammirarle al Museo di Luni nel loro allineamento originale.
Il contorno delle figure umane - molto stilizzate - è in rilievo, e veniva
ottenuto scavando il resto della pietra; le figure sono prive di bocca, per
impedire la fuoriuscita dell'anima, in modo che le statue-stele potessero
restare vive .
Come molte divinità del passato, le statue-stele non vogliono essere
disturbate, e sono protagoniste di una blanda versione della maledizione dei
faraoni: si racconta, infatti, che chi le studia sia oggetto di dispetti e
piccole disgrazie. Dopo aver realizzato un faticoso servizio fotografico (per
ragioni burocratiche e d'altro genere aveva dovuto organizzare ben tre
spedizioni), il giornalista Alessandro Capecchi ebbe un incidente d'auto in cui
andò distrutta la macchina fotografica.
Delle regioni italiane, la Puglia è certamente la più ricca di megaliti. Il
volume più completo sull argomento, Dolmen e Menhir in Puglia, di Paolo
Malagrinò, ne elenca ben settantadue esempi, tra cui i famosi dolmen
della zona di Bisceglie, quello della Chianca e quello dei Paladini, la cui
edificazione è popolarmente attribuita, appunto, ai Paladini di Orlando, che,
secondo la leggenda, appartenevano a un popolo di giganti talvolta mostruosi.
Il mystero dei dolmen scomparsi
Sei dolmen e quarantotto menhir , per un totale di
cinquantaquattro monumenti megalitici sono scomparsi dalla Puglia da quando,
poco più di un centinaio di anni fa, furono pazientemente censiti. Se la
sparizione dei megaliti più piccoli è attribuibile ai turisti, ai vandali o ai
contadini alla ricerca di pietre per murature a secco, altre lasciano
francamente sconcertati. Il Dolmen di Cocumola, per esempio,
accuratamente riprodotto dal suo scopritore, certo De Giorgi, nel 1887, era
costituito da sette pilastri informi su cui posava un piano di pietra lungo pi
ù di quattro metri, largo un metro e sessantacinque e spesso una ventina di
centimetri. Di questa pesantissima costruzione non esistono più nemmeno le
tracce.