GRAAL
Coppe cristiane e celtiche
Il termine Graal deriva dal latino Gradalis, con cui si designa
una scutella lata et aliquantulum prufunda (Helimand de Froidmont):
una tazza, un vaso, un calice, un catino. Questi umili oggetti rivestono nella
mitologia un nobile ruolo: sono infatti i simboli del grembo fecondo della
Grande Madre, la Terra, e, come l'inesauribile
Cornucopia dei Greci e dei Romani, portano vita e abbondanza. La coppa della
vita dei Celti è il "Calderone di Dagda", portato nel mondo
materiale dai Tuatha De Danaan rappresentanti ultraterreni del
"piccolo popolo". Molti eroi celtici (tra cui Asterix, il
famoso personaggio dei fumetti) hanno avuto a che fare con magici calderoni;
nel poema gaelico Preiddu Annwn Re Artù andò a recuperarne uno addirittura negli
Inferi. La tradizione cristiana annovera almeno due sacri contenitori: il
Calice dell'Eucarestia e - sorprendentemente - la Vergine Maria. Nella Litania
di Loreto essa è descritta comeVas spirituale, vas honorabile,
vas insigne devotionis, ovvero "vaso spirituale, vaso dell'onore,
vaso unico di devozione": nel grembo (vaso) della Madonna, infatti, la
divinità era divenuta manifesta.
Forse, quando alla fine del XII secolo, Chretien de Troyes decise di introdurre
nella materia arturiana il motivo del "Vaso Sacro ", lo fece perché
era al corrente dei miti celtici del Calderone, e l'argomento gli sembrò
particolarmente in tema; o forse si trattò di una scelta casuale. Forse
esisteva già una tradizione orale sul Graal, e Chretien si limitò
a metterla per iscritto; forse (è l'ipotesi più probabile) elaborò
in termini cristiani le antiche leggende sui contenitori sacri, o forse il
Graal fu una sua geniale invenzione. Sta di fatto che - com è accaduto
per ReArtù - da otto secoli il Graal continua a stimolare
l immaginazione di generazioni di lettori: e questa, in un certo senso, è
la prova tangibile del suo magico potere.
Il Graal di Re Artù
Il Graal arturiano fu descritto per la prima volta da Chretien intorno al 1190
in Perceval le Gallois ou le Compte du Graal; nel volgere di soli
vent'anni (un tempo sorprendentemente breve rispetto a quelli, lunghissimi,
lungo cui si sono sviluppate le saghe arturiane), esso era già perfettamente
caratterizzato.
Così il poeta francese racconta la sua apparizione. La scena si svolge nel
castello del "Re Pescatore", un personaggio su cui ritorneremo; qui
il cavaliere Parsifal assiste a una processione che scorre accanto alla tavola
su cui verrà servita la cena. Per primo passa un ragazzo con una lancia
insanguinata, poi due giovani con un candelabro, e infine
Un graal entre ses deus mains |
("Una damigella teneva un graal tra le sue mani (...) Era fatto di oro
puro, e c'erano nel graal molte preziose pietre, le più belle e le più costose
che ci siano per terra e per mare"). La parola "Graal" è
utilizzata con il significato generico di coppa (ma c è da chiedersi come mai
Chretien avesse fatto uso di quel termine già allora arcaico); il calice fa
parte di un gruppo di oggetti egualmente dotati di poteri mistici, e non ha
comunque alcuna associazione con il sangue di Gesù.
Solo nel successivo Joseph d'Arimathie - Le Roman de l Estoire dou Graal,
un testo arturiano del cosiddetto "Ciclo della Vulgata" (dove però Re
Artù non compare) scritto da Robert de Boron intorno al 1202, il Graal viene
descritto come il calice dell Ultima Cena, in cui Giuseppe d'Arimatea aveva
raccolto il sangue di Gesù crocifisso. De Boron lo chiama "Graal" una
volta sola, in un inciso (in verità un po' slegato dalla continuity del
testo) da cui si evince che la coppa aveva già una storia e un nome particolare
prima di essere utilizzata da Gesù: "Io non oso raccontare, né
riferire, né potrei farlo (...) le cose dette e fatte dai Grandi Saggi. Là sono
scritte le ragioni segrete per cui il Graal è stato designato con questo
nome" .
Il Joseph di Arimathie fu continuato e integrato da un anonimo autore
del XIII secolo, che, in Le Grand Graal introdusse alcuni nuovi
elementi. Il Graal è associato (o "è" tout court) a un libro scritto
da Gesù Cristo alla cui lettura può accedere solo chi è in grazia di Dio . Le
verità di fede che esso contiene non potranno mai essere pronunciate da lingua
mortale senza che i quattro elementi ne vengano sconvolti. Se ciò, infatti,
dovesse accadere, i cieli diluvierebbero, l'aria tremerebbe, la terra
sprofonderebbe e l'acqua cambierebbe colore . Il libro-coppa possiede dunque un
temibile potere.
Il Grand Graal è collegato sia a tradizioni ebraiche (viene
trasferito in Inghilterra in un contenitore identico all' Arca dell'Alleanza)
sia islamiche: è infatti in relazione con una terra chiamata
"Sarraz", impossibile da situare storicamente o geograficamente (non
è in Egitto, ma si vede da lontano il Grande Nilo"; il suo Re combatte
contro un Tolomeo, mentre la dinastia tolomaica si estinse prima di Cristo), ma
situata comunque in Medio Oriente. Da essa, infatti - afferma l'autore - ebbero
origine i Saraceni . Intorno al 1210, nel poema Parzival, il tedesco
Wolfram Von Eschenbach conferì al Graal ulteriori connotazioni. Non si tratta
di una coppa, bensì di " una pietra del genere più puro (...) chiamata
lapis exillis. (Se un uomo continuasse a guardare) la pietra per duecento
anni, (il suo aspetto) non cambierebbe: forse solo i suoi capelli
diventerebbero grigi" . Il termine lapis exillis è stato
interpretato come "Lapis ex coelis", ovvero caduta dal
cielo": e, difatti, Wolfram scrive che la pietra era uno smeraldo
caduto dalla fronte di Lucifero e portato a terra dagli angeli rimasti neutrali
durante la ribellione. La tradizione esoterica delle pietre sacre, tramiti
fisici tra l'uomo e Dio, è tipicamente orientale: la pietra nera conservata
nella Ka' ba è l'oggetto più sacro della religione islamica; i seguaci della
Qabbalah ebraica utilizzano il termine "Pietra dell'esilio" per
designare lo Shekinah, ovvero la manifestazione di Dio nel mondo
materiale; ancora più a Oriente, l'Urna incastonata nella fronte
di Shiva della tradizione induista, simboleggia il "Terzo Occhio",
organo metafisico che permette la visione interiore.
La ricerca del Graal
Perché il calice fu portato proprio in Inghilterra? Dal punto di vista
letterario la risposta è ovvia: là erano nati i miti di Artù, e là, necessariamente, doveva svilupparsi
la storia del Graal, a essi collegata. Ma i sostenitori della sua esistenza
materiale avanzano altre ipotesi, in verità piuttosto ardite. Durante
la sua permanenza in Cornovaglia, Gesù aveva ricevuto in dono una coppa
rituale da un Druido convertito al cristianesimo, e quell'oggetto gli era
particolarmente caro. Dopo la crocefissione, Giuseppe d'Arimatea aveva voluto
riportarla al donatore ulteriormente santificata dal sangue di Cristo; il
Druido in questione era Merlino, trait d'union tra la religione
celtica e quella Cristiana. Sia come sia, le peripezie subite dal Graal dopo
il suo arrivo in Inghilterra variano in modo considerevole a seconda delle
varie fonti. Estrapolando dalla Materia di Bretagna gli episodi
più ricorrenti, è possibile tracciare schematicamente il seguito
della storia. Giunto a destinazione, Giuseppe affida la coppa a un guardiano
soprannominato "Ricco Pescatore" o "Re Pescatore" perché,
come Gesù, ha sfamato un gran numero di persone moltiplicando un solo
pesce. A seconda delle versioni, il Re Pescatore è Hebron o Bron, cognato
di Giuseppe d'Arimatea e nonno (o zio, o cugino) di Parsifal. Nel Parzival
di Wolfram Von Eschenbach, è un Re chiamato Anfortas, la cui figlia
sposa l'eroico saraceno Feirefiz e genera Prete Gianni. Secoli dopo, nessuno
sa più dove si trovi il "Re Pescatore": il Graal è,
di fatto, perduto. Sulla Britannia si abbatte una maledizione chiamata dai
Celti Wasteland ("La terra desolata"), uno stato di
carestia e devastazione sia fisica che spirituale. Il Wasteland è
stato scatenato dal "Colpo Doloroso", ovvero da un colpo vibrato
da Balin il Selvaggio con la Lancia di Longino (in altre versioni, da Re Varlans
con la Spada di Davide) nei genitali del "Re magagnato". Il Maimed
King si chiama Perlan, Pellehan, Pelles, Lambor, oppure è
identificato con lo stesso "Re Pescatore". Per annullare il Wasteland
- spiega Merlino ad Artù - è necessario ritrovare il Graal, simbolo
della purezza perduta. Un Cavaliere (Parsifal "il Puro Folle", o
Galaad "il Cavaliere vergine") occupa allora lo "Scranno periglioso",
una sedia tenuta vuota alla Tavola Rotonda, su cui può sedersi (pena
l'annientamento) solo "il Cavaliere più virtuoso del mondo",
colui che è stato predestinato a trovare il Graal. Ispirato da sogni
e presagi, e superando una serie di prove "perigliose" (il "Cimitero
periglioso", il "Ponte periglioso", la "Foresta perigliosa",
il "Guado periglioso", eccetera), Parsifal rintraccia Corbenic,
il Castello del Graal e giunge al cospetto della Sacra Coppa. Non osa però
porre le domande "Che cos è il Graal? Di chi esso è
servitore?", contravvenendo così al suggerimento evangelico
"Bussate e vi sarà aperto". Il Graal scompare di nuovo. Dopo
che il Cavaliere ha trascorso alcuni anni in meditazione, la ricerca riprende.
Finalmente Parsifal (o Galaad) pone il quesito, a cui viene risposto. "È
il piatto nel quale Gesù Cristo mangiò l'agnello con i suoi
discepoli il giorno di Pasqua. (...) E perchè questo piatto fu grato
a tutti lo si chiama Santo Graal" (la frase, che comprende
l'insolita etimologia grato-Graal - è tratta da La Queste del Saint
Graal, romanzo di autore anonimo del "Ciclo della Vulgata" del
1220). Il Re Magagnato si riprende, il Wasteland finisce; Re Artù
muore a Camlann e Merlino sparisce nella sua tomba di cristallo (o d'aria
). Il Graal viene riportato a Sarraz (o nel Regno di prete Gianni) da Parsifal
e Galaad. Fuori dal canone Abbiamo escluso dal nostro
immaginario canone le molte opere sul Graal posteriori al 1220, tra cui The
Idylls of the King di Tennyson (1885), nel quale si racconta che Giuseppe
d'Arimatea nascose il Graal nel Chalice Well di Glastonbury.
Di un poco noto Graal non canonico italiano, del tutto indipendente dalla
"Materia di Bretagna" si parla nella tradizione lucchese del "Volto
Santo". Nel VIII secolo un vescovo di nome Gualfredo si recò a
Gerusalemme per visitare i luoghi sacri; là il pellegrino compì
varie penitenze, digiuni ed elemosine. Fu allora che, per compensarlo della
sua devozione, gli comparve un angelo, il quale lo invitò a cercare
con diligente devozione nella casa presso la sua: là avrebbe scoperto
"il volto del redentore", cui tributare degna venerazione.
Così, nella dimora di un certo Seleuco, Gualfredo ritrovò il
"Volto Santo", un antico crocifisso scolpito in cedro del Libano
dall'apostolo Nicodemo, lo stesso che aveva aiutato Giuseppe d'Arimatea a
togliere dalla croce il corpo di Gesù. In una cavità dietro
la croce si trovava un'ampolla con il sangue di Cristo. Croce e ampolla vennero
caricate su una nave di grandezza straordinaria, che, guidata dagli angeli
e senz'altro equipaggio, attraversò il Mediterraneo in tempesta e approdò
sulle coste della Lunigiana. Le reliquie furono disputate da Lucchesi e Lunesi,
e si stabilì che il Volto Santo sarebbe stato portato a Lucca (dove
è tuttora visibile nella cattedrale di San Martino), e l'ampolla sarebbe
rimasta a Luni, dove se ne sono perse le tracce. Il
destino del Graal Intorno al 540, dunque, stando alla "Materia
di Bretagna" il Graal fu riportato in Medio Oriente. Per secoli non se
ne sentì più parlare, finché, verso la fine del XII secolo,
esso balzò (o tornò) improvvisamente alla ribalta. Come mai?
Cos'aveva ridestato l'interesse nei confronti di un mito apparentemente dimenticato?
La maggior parte degli studiosi concordano nel ritenere le Crociate l'avvenimento
scatenante. A partire dal 1095, molti Cavalieri cristiani si erano recati
in Terra Santa, ed erano entrati per forza di cose in contatto con le tradizioni
mistiche ed esoteriche del luogo: sicuramente qualcuna di esse parlava del
Graal, un sacro oggetto dagli straordinari poteri. Grazie ai Crociati, la
leggenda raggiunse l'Europa e vi si diffuse. C'è anche chi ritiene
che il Graal sia stato rintracciato dai Crociati e riportato nel Vecchio Continente.
In tal caso vi si troverebbe ancora, ma dove? Quelli che seguono sono i nascondigli
più probabili .
Il Graal si trova nel castello di Gisors.
I Cavalieri Templari avevano stretto rapporti con la Setta degli Assassini, un gruppo iniziatico ismailita che adorava una misteriosa divinità chiamata Bafometto . Per alcuni il Bafometto altro non era che il Graal; prima di essere sgominati, gli Assassini lo avevano affidato ai Templari, che lo avevano portato in Francia verso la metà del XII secolo; e del resto Wolfram aveva battezzato Templeisen i cavalieri che custodivano il Graal nel castello di Re Anfortas. Se le cose fossero davvero andate così, ora il Graal si troverebbe tra i leggendari tesori dei templari (mai rinvenuti) in qualche sotterraneo del castello di GISORS.
Il Graal si trova a Castel del Monte.
I Cavalieri Teutonici - fondati nel 1190 - erano in contatto sia con i mistici Sufi - una setta islamica che adorava il Dio delle tre religioni, Ebraica, Islamica e Cristiana - sia con l' illuminato Imperatore Federico II Hohenstaufen, a sua volta seguace di quella dottrina. Tramite i Cavalieri Teutonici, i Sufi avrebbero affidato il Graal all'Imperatore, affinché lo preservasse dalle distruzioni scatenate dalle Crociate. In tal caso, il Graal si troverebbe a Castel del Monte, un palazzo a forma di coppa ottagonale edificato apposta per custodirlo. Wolfram sembra fornire un appoggio anche a questa tesi: nel suo Parzifal aveva infatti evidenziato il legame tra le religioni cristiana, ebraica e islamica.
Il Graal si trova a Takht-I-Sulaiman.
Nella voce Artù è descritta l'ipotesi secondo la quale il Sovrano inglese era un rappresentante dello Zoroastrismo. Ebbene, il Castello del Graal descritto - al solito - da Wolfram Von Eschenbach, è sorprendentemente simile a Takht-I-Sulaiman, il principale centro del culto di Zoroastro. Qui, prima di venire dispersi e allontanati, i seguaci di Zarathustra adoravano il simbolico "Fuoco Reale", fonte della conoscenza. Takht-I-Sulaiman potrebbe essere dunque la mitica Sarraz, da cui il Graal (il Fuoco Reale ?) giunse, a cui ritornò, e dove forse si trova ancora.
Il Graal si trova nel Castello di Montsegur
Dopo che il culto di Zoroastro era stato disperso, alcune delle sue dottrine furono ereditate dai Manichei, e, di seguito, dai Catari o Albigesi; questi ultimi erano giunti in Europa dal Medio Oriente, passando per la Turchia e i Balcani, e si erano stabiliti in Francia nel XII secolo. Nel 1244, dopo una lunga persecuzione da parte del Papato e dei francesi, furono sterminati nella loro fortezza di Montsegur; se avessero portato con sé il Graal durante le loro peregrinazioni, ora esso potrebbe trovarsi insieme al resto del loro tesoro in qualche impenetrabile nascondiglio del castello. È di nuovo Wolfram a fornire un indizio in proposito: il "Castello del Graal" (quello simile a Takht-I-Sulaiman) si chiama infatti "Munsalvaesche", cioé "Monte Salvato" o " Monte Sicuro". Negli anni '30 il tedesco Otto Rahn, colonnello delle SS e autore di Crusade contre le Graale La Cour de Lucifer, intraprese alcuni scavi a Montsègur e in altre fortezze catare con l' appoggio del filosofo nazista Alfred Rosenberg, portavoce del Partito e amico personale di Hitler: l'episodio fornì al romanziere Pierre Benoit, già autore del celebre L'Atlantide, lo spunto per il romanzo Monsalvat. Sull'attuale nascondiglio del Graal esistono altre teorie, se possibile ancor più fantasiose:
Il Graal si trova a Torino.
Importato forse dai pellegrini che si spostavano per l'Europa durante il medioevo o forse dai Savoia insieme alla Sacra Sindone, il Graal sarebbe giunto nel capoluogo piemontese; le statue del sagrato del tempio della Gran Madre di Dio, sulle rive del Po, indicano, a chi è in grado di comprenderne la complessa simbologia, il nascondiglio della Coppa.
Il Graal si trova a Bari.
Nel 1087, un gruppo di mercanti portò a Bari dalla Turchia le spoglie di San Nicola, e in loro onore venne edificata una basilica. In realtà la translazione del Santo era solo la copertura di un ritrovamento ben più importante, quello del Graal. I mercanti erano in realtà cavalieri in missione segreta per conto di Papa Gregorio VII. Il Pontefice era al corrente del potere del Calice, ma non intendeva pubblicizzare la sua ricerca, né l'eventuale ritrovamento, in quanto esso era un oggetto pagano, o comunque il simbolo di una religione ancor più universale di quella cattolica. Gli premeva di recuperarlo da Sarraz in quanto temeva che la sua presenza sul suolo turco avrebbe aiutato i Saraceni (in questo caso i Turchi Selgiuchidi) nella loro espansione ai danni dell'Impero Bizantino, e avrebbe nociuto al programmato intervento di forze cristiane in Terra Santa a difesa dei pellegrini. Non è dato di sapere dove si trovava la coppa (che, forse, era passata per le mani di San Nicola nel VI secolo, e che gli avrebbe conferito la fama di dispensatore d'abbondanza ) e chi comandò la spedizione; sta di fatto che, in una chiesa sconsacrata di Myra, i cavalieri prelevarono anche alcune ossa, poi ufficialmente identificate come quelle del Santo. Il recupero delle spoglie giustificò la spedizione in Turchia e l'edificazione di una basilica a Bari; la scelta di custodire il Graal in quella città anzichè a Roma fu determinata da due motivi: da lì si sarebbero imbarcati i cavalieri per la Terra Santa (la prima crociata fu bandita sei anni dopo il ritrovamento) e il Graal avrebbe riversato su di loro i suoi benefici effetti; in più la sua presenza avrebbe protetto Roberto il Guiscardo, Re normanno di Puglie, principale alleato del Papa nella lotta contro Enrico IV. A ricordo dell'avvenimento, sul portale della cattedrale (edificata parecchi anni prima della divulgazione della "Materia di Bretagna") si trova l'immagine di Re Artù e un'indicazione stilizzata del nascondiglio; la tomba di San Nicola continua a emanare un liquido chiamato "manna" che, oltre a essere altamente nutritivo, come il Graal guarisce da ogni male.
La natura del Graal Vale la pena, a questo punto, di tracciare un sunto delle caratteristiche del Graal descritte dal canone e dalle tradizioni celtiche fino al momento in cui esso raggiunge l'Inghilterra. - Il Graal è un oggetto materiale e spirituale insieme. Non si conosce esattamente la sua natura: forse è una pietra, forse è un libro, forse un contenitore; è certo che permette di abbeverarsi (l'ultima cena), ma vi si può anche versare qualcosa (il sangue di Cristo crocefisso). Può guarire le ferite, dona una vita lunghissima, garantisce l'abbondanza, trasmette e garantisce la conoscenza, ma è anche dotato di poteri terribili e devastanti. - La tradizione sull'esistenza di un oggetto con questi poteri è antichissima e diffusa in una vasta zona dell'Asia, del Nord Africa e dell'Europa; il Graal è forse stato identificato con nomi diversi (la "Lampada di Aladino", il "Vello d'Oro", l'"Arca dell'Alleanza", la coppa "Amonga" dei Sarmatiani del Caucaso). In qualche modo ignoto Gesù ne è entrato in possesso. - Le varie leggende a proposito del Graal (Tuatha De Danaan, Smeraldo di Lucifero, Occhio di Shiva, eccetera) concordano nel conferirgli un origine ultraterrena. Basandosi su questi capisaldi, molti commentatori hanno dedotto la vera natura del Graal. Nell'interpretazione più realistica, è una favolosa invenzione letteraria stimolata da miti antecedenti, attecchita su un terreno particolarmente fertile e arricchita di nuovi particolari da successive generazioni di autori; in quella più materialistica è semplicemente la coppa dell'ultima cena, preziosissimo oggetto di antiquariato. Per gli antropologi è un corpus di dottrine elaborato attraverso i secoli ("vi ci si può abbeverare e vi ci si può versare"), forse supportato fisicamente da un testo scritto. Per la tradizione cristiana, il Graal rappresenta l evangelizzazione del mondo barbaro, operata dai missionari (Giuseppe d'Arimatea), stroncata dalle persecuzioni e ripresa da un gruppo di uomini di buona volontà guidati da un sacerdote (Merlino), o ancora, la cacciata dall'Eden (il Wasteland ) e la successiva redenzione grazie all'intervento di Gesù. Per gli esoteristi Renè Guenon e Julius Evola il Graal è il cuore di Cristo, potente simbolo della Religione Primordiale praticata ad Agharti, di cui Gesù sarebbe stato un esponente; per gli alchimisti rappresenta la conoscenza, e la sua ricerca equivale a quella della Pietra Filosofale o dell Elisir di lunga vita. Per Carl Gustav Jung è un archetipo dell inconscio; per Jesse Weston è un simbolo sessuale e di fertilità; per Walter Stein, autore di The Ninth Century and the Holy Grail, il Graal è connaturato con l'intero pianeta: un generatore di energia spirituale, ma anche politica e socioeconomica. Per Rudolf Steiner è "il simbolo degli eventi dell'epoca primitiva percepiti dalla sensibilità dell animo"; quando, nel 1913, progettò l'edificio chiamato Gotheanum, il filosofo tedesco intese realizzare un nuovo "Castello del Graal". Per Adolf Hitler è uno strumento magico con cui ottenere il potere assoluto; per gli autori di romanzi di fantascienza e i fautori dell Ipotesi extraterrestre è un'apparecchiatura proveniente dallo spazio, o qualcosa che ha a che vedere con i terribili poteri della fusione nucleare. E, per i giornalisti Michael Baigent, Richard Leigh e Henry Lincoln è ancora un altra cosa... Linea di sangue Una delle possibili etimologie di Graal comprende l'attributo "San": "San Graal" sarebbe l'errata trascrizione di "Sang Real", ovvero "Sangue Reale". Il sangue è, evidentemente, quello di Cristo contenuto nella coppa, ma per altri commentatori il termine sangue designa una dinastia (per Dion Fortune, quella dei sacerdoti di Atlantide). La stirpe di cui i ricercatori Baigent, Leigh e Lincoln hannno scoperto l'esistenza dopo un appassionata ricerca è quella di Gesù. Salvatosi dalla crocefissione, il Redentore avrebbe generato dei figli, da cui sarebbe nata la dinastia francese dei Merovingi. L'ipotesi, descritta in The Holy Blood and the Holy Grail (Il mistero del Graal, 1982) non si ferma qui. Certe misteriose carte rinvenute nel 1892 dal parroco Berenger Saunière nell'altare della chiesa di Rennes-Le-Chateau sarebbero state il punto di partenza per il ritrovamento di altri documenti i quali proverebbero che, lungi dall'essersi estinti nel 751, i Merovingi (e quindi gli eredi diretti di Cristo) sono ancora tra noi, accuratamente protetti da un'antica società iniziatica denominata Il "Priorato di Sion", il cui scopo è ripristinare la monarchia al momento opportuno. Come i "Superiori Sconosciuti" di Agharti, i membri del Priorato - di cui sono stati Gran Maestri, tra gli altri, Nicolas Flamel, Leonardo da Vinci, Ferrante Gonzaga, Robert Fludd, Victor Hugo, Claude Debussy, Jean Cocteau - costituiscono una "Sinarchia" o governo occulto che, ormai da quasi un millennio, influisce sulle scelte (politiche o d'altro genere) dei governi ufficiali. Purtroppo - fanno rilevare Baigent, Leigh e Lincoln nel seguito di The Holy Blood and the Holy Grail, intitolato The Messianic Legacy (L'eredità messianica, 1986), negli ultimi tempi il "Priorato" si è parzialmente corrotto, e alcune sue frange mantengono stretti contatti con la Mafia, la P2 e alcuni uomini politici italiani.